elezioni del 8 febbraio 2022
Quando e com'è venuta l'idea di costituire l'AGAMUS?
Nel 1974 alcuni genitori di ex allievi della scuola media allora "66 Martiri" di via Cotta a Grugliasco decisero,
unitamente al sottoscritto, di costituire l'Associazione Giovani Amici della Musica allo scopo di far continuare
ai loro ragazzi le esperienze musicali intraprese nella scuola media (atto costitutivo). La proposta di questa
costituzione venne durante la prima gita-concerto che si tenne a Favella, nella primavera dello stesso anno.
Ottorino Marangoni si fece promotore di una successiva riunione in cui avrebbe presentato lo statuto
e si sarebbe nominato il primo consiglio direttivo.
A parte lei che divenne il Direttore Artistico, Ottorino Marangoni il Presidente, la signora Botto segretaria
e gli altri consiglieri che si adoperarono per attivare l'Associazione, quali altre persone portarono i primi contributi e le prime collaborazioni?
Anzitutto il Professor Giovanni Verlengia, che allora era l'Assessore alla Cultura del Comune, preso atto della
costituzione dell'Associazione disse: "Vediamo quello che sapete fare!" e ci permise di utilizzare
due aule al primo piano dell'Istituto, allora ITIS che era in Via La Salle 2.
E poi tutti i genitori degli allievi che subito si iscrissero alla nuova Associazione con molto entusiasmo.
Quali furono i primi successi?
Come prima iniziativa si preparò il concerto di Natale nella chiesa di Santa Maria a Grugliasco, in collaborazione
con la corale locale e nell'ottobre '75 si avviarono i primi corsi di musica: flauto dolce e chitarra.
Negli anni successivi, con la collaborazione del M° Ennio Citta si iniziarono i corsi di violino
a cui seguirono quelli per quasi tutti gli strumenti sinfonici e per il pianoforte.
Oggi, a distanza di circa 40 anni si può dire che fu vincente la scelta di fare "musica di gruppo"
come momento più accattivante per gli esecutori e ascoltatori.
Cosa occorre potenziare e incentivare per far ulteriormente progredire l'Agamus?
Oggi gli animatori (ex allievi diplomandi che insegnano nei corsi di musica) non sono più alle prime armi:
hanno acquisito molta esperienza anche attraverso, seminari, stage di Pra Catinat e le attività
nelle scuole elementari, insomma, hanno imparato una professione. Essere educatore musicale
vuol dire saper organizzare attività musicali per gruppi di bambini, farli cantare, suonare,
danzare attraverso un grande gioco basato sul coordinamento dei movimenti delle dita, delle braccia,
dei piedi, della voce,mettere in atto un rapporto di sincera amicizia con gli allievi,
attivare collaborazione attraverso la comunicazione interpersonale, promuovere l'interpretazione,
l'improvvisazione e la ricerca di espressività nello studio del repertorio per il proprio strumento.
Occorre quindi potenziare ulteriormente queste esperienze con aggiornamenti, incontri, e seminari.
Occorre anche incentivare lo studio di nuovi strumenti sinfonici per fornire ai Gruppi strumentali
nuovi elementi nelle sezioni ancora incomplete, come quella degli ottoni, degli strumenti
ad ancia e dei violoncelli. Inoltre riteniamo importante proseguire nella formazione
di operatori multimediali per la produzione di arrangiamenti, elaborazioni e
nuove opere musicali da far eseguire ai Gruppi Agamus.
Quali altri progetti aspettano l'Agamus?
Il nostro intento è quello di potenziare i corsi collettivi di musica e in particolare l'attività di insieme per gli archi
che utililizza metodo Rolland, che sta già dando ottimi risultati. Riteniamo importante
consolidare la preparazione del coro dei genitori, la Corale InCanto, anche con proposte
di incontri con esperti di storia della musica, seminari di ascolto, presenza ai concerti che vengono promossi in continuazione.
L'Associazione ricorda
2010
Ci ha lasciato un grande amico dell'AGAMUS, il Compositore Flavio Gatti, che con la sua spensieratezza e professionalità
ha saputo far avvicinare alla musica tanti nostri allievi e insegnanti. Per anni, come componente del consiglio Direttivo,
è stato l'organizzatore di Stagioni Concerto di alto livello e, come Musicista, divulgatore della Cultura musicale.
La nostra vicinanza ai suoi cari e a quanti gli hanno voluto bene nei suoi 46 anni di vita.
2008
A seguito di una grave malattia è mancato nei giorni scorsi il M° Ennio CITTA. Per i nostri allievi più giovani, forse,
il Suo nome non dice nulla, ma per coloro che sono da più anni con noi, specie se violinisti (allievi o insegnanti),
Citta è stato il Maestro che ha saputo infondere l’amore per la musica, la passione per realizzare cose belle
e la perseveranza anche nei momenti di sconforto.
Ennio Citta, valente professionista presso l’Orchestra della RAI, non ha mai disdegnato di sedersi vicino
agli allievi più piccoli e meno esperti, per suonare con loro nei nostri concerti anche e soprattutto in quello di Natale.
Questa scomparsa ci deve dare nuovi stimoli per continuare a operare nella diffusione della cultura musicale.
Ai Suoi cari la nostra vicinanza ed affetto in questo triste momento.
Gruppo di allievi animatori, insegnanti e genitori durante il XXIX Stage Agamus a Bardonecchia
Studenti Agamus che si sono diplomati al Conservatorio
MARANGONI EMANUELA - CANTO
CONRADO ALBERTO - CORNO
D'ALESSANDRO GIOVANNI - CORNO
FLAVIO GATTI - COMPOSIZIONE
RIPANTI LUCA - FLAUTO TRAVERSO
CANE LAURA - MUSICA CORALE
CONRADO ALESSANDRO - VIOLINO
COMOLI FEDERICO - OBOE
MASELLI FANY - FAGOTTO
BEATO ROBERTA - FAGOTTO
MAGNANI MARCO - PIANOFORTE
CONRADO CARLOTTA - VIOLINO
VINCENZO SPARACIO - PERCUSSIONI
BARBIERI STEFANIA - CANTO
MARINO LAURA - VIOLINO
PITOTTO ELISABETTA - PIANOFORTE
CRISTIANO GHIONE - CLARINETTO
SIMONE BILLETTO - FLAUTO TRAVERSO
MONICA TASINATO - VIOLINO
MORETTO DEBORA - CANTO
FANO DIEGO - CLARINETTO-SAX
FRANCESCA VISCITO - VIOLINO
MENIN ALESSIA - VIOLINO
ARRO' SIMON LUCA - CORNO
VALENTINA BUSSO - VIOLINO
LEONORA STANGALINI - VIOLINO
LUCA MAROCCO - CHITARRA
EDOARDO ZOCCA - VIOLINO
STEFANO CUFFARO - VIOLINO
AMEDEO SPAGNOLO - CLARINETTO
MICHELE PAOLO ALFIERI - CHITARRA
MATTEO SCOVAZZO - CHITARRA
FRANCESCO NICOLACI - VIOLINO
ELISA GIORDANO FLAUTO - TRAVERSO
GIANLUCA NOSENZO - TROMBA
ALESSIA QUAGLIA - PIANOFORTE JAZZ